• HOME
  • Come funziona
  • Teatro
  • Musica
  • Contatti
  • Contemporaneamente Roma
  • Accedi/Registrati
Menu
  • HOME
  • Come funziona
  • Teatro
  • Musica
  • Contatti
  • Contemporaneamente Roma
  • Accedi/Registrati
Facebook Envelope

Odisseo - la mia storia

compagnia del tempo relativo

di angelo lo verme e lella falzone

agrigento - 2016 - Teatro sociale di canicatti (AG)

Sinossi

La Commedia Musicale “Odisseo è un rivisitazione dell’ “Odissea” di Omero in chiave moderna, divertente e con atmosfere oniriche, che gli autori hanno voluto scrivere per allietare e nel contempo far riflettere il pubblico. Il nostro lavoro vuole essere una metafora del viaggiare, dell’esplorare, dello stesso cercare inteso come meta, per arricchirsi di nuovi luoghi geografici e di nuove visioni. Quel cercare che è già di per sé un trovare, come diceva Sant’Agostino. Per arricchirsi anche di nuovi luoghi, o non luoghi, metafisici, e quindi di nuovi percorsi interiori e spirituali, che altrimenti resterebbero per sempre inesplorati.

Odisseo è un moderno Ulisse che facciamo partire dalla Sicilia piuttosto che da Itaca, e che attraverso varie vicissitudini facciamo arrivare nella bella Parigi. Da qui uno scorrere di personaggi Omerici che si incontreranno e anche scontreranno con il protagonista, attraverso dialoghi, musica e balli. Odisseo dovrà vedersela con la Maga Circe, con Polifemo, con i Proci e altri personaggi. 

Cercando di non annoiare attraverso una voluta leggerezza che contraddistingue lo stile della nostra Compagnia. Infatti, lo stesso nome di “La Compagnia del Tempo Relativo” e il suo stesso logo, che rappresenta la famosa e scanzonata foto di Einstein che fa le linguacce, pensiamo che evochino già di per sé una certa leggerezza.

Lo spettacolo in questione, “Odisseo … la mia storia”, è composto da ventotto elementi che comprendono attori, ballerini e cantanti.

Attori & Cast

Narratore e Giove – Giuseppe Salomone

Odisseo – Luigi Giorgio

Compagno di viaggio di Odisseo – Antonio Guagliano

Antinoo – Giuseppe Taibi

Penelope – Moira Nicosia

Calipso – Dalila Ricotta

Nausica – Agnese Manna

Circe – Noemi Maira

Atena – Le/la Fa/zone

Polifemo – Ignazio Favata

Prima narratrice – Anna Maria Pelonero

Seconda narratrice -Benedetta Todaro

Primo Procio – Giorgio Grifo

Secondo Procio – Fabio Vinci

Terzo Procio – Salvatore Giorgio

Quarto Procio – Matteo Polizzi

Prima sirena – Erika Di Natale

Seconda sirena – Viviana Meli

Terza sirena – Arianna Ricotta

Quarta sirena e ballerina – Giulia Crapanzano

Quinta sirena e ballerina – Rosaria Arrostuto

Sesta sirena e ballerina – Cristiana Argento

Ancella di Penelope -Arianna Ricotta

Cantante – Erika Di Natale

Cantante – Noemi Maira

Ballerini/e – Francesco Buccheri, Pietro Di Salvo, Gaia Ferraro,

Laura Tropia, Giorgia Di Prima, Clelia Palilla

Clicca sul link per comprare lo spettacolo
Facebook-f Twitter Google-plus-g Youtube Tumblr
Privacy Policy
Trasparenza

Sede legale e operativa: Via Domenico Baffigo, 161 - 00121 Roma (RM)
Tutti i diritti riservati © copyright iDrama 2021