• HOME
  • Come funziona
  • Teatro
  • Musica
  • Contatti
  • Contemporaneamente Roma
  • Accedi/Registrati
Menu
  • HOME
  • Come funziona
  • Teatro
  • Musica
  • Contatti
  • Contemporaneamente Roma
  • Accedi/Registrati
Facebook Envelope

La dodicesima notte

Compagnia Teatrale: Occhi di gatto

di luigi pirandello

roma - 2018

Sinossi

“La dodicesima notte” è la commedia di William Shakespeare dove poesia e gioco, amore e divertimento, emozione e riso meglio si avvicendano e si fondono.

Due giovani gemelli, identici – una femmina e un maschio – Viola e Sebastian, naufragano sulle coste dell’Illiria, senza che l’una sappia più nulla dell’altro.

Viola, travestita da uomo e, dunque, con il nome di Cesario, giunge alla corte del Duca Orsino, maturo e romantico signore di quelle terre e innamorato della bella e (relativamente) austera nobildonna Olivia che però di lui nulla vuol sapere.

Viola si innamorerà di Orsino, ma sarà da lui inviata come messaggero d’amore da Olivia che credendola un uomo – si innamorerà a sua volta di lei, mentre Sebastian  – aiutato dalla (pure) matura e coraggiosa Myriam, ricercata,  per un’antica condanna, da Orsino e anch’ella naufraga e innamorata del ragazzo – giungerà anch’egli dalla dama che lo scambierà per Viola/Cesario, innescando incredibili equivoci …

Il tutto, mentre alla corte di Olivia si intrecciano le esilaranti vicende del sagace e irriverente buffone Feste –  l’alter ego di Shakespeare, il coro, il principio il cuore e la fine della commedia – del simpatico cugino Sir Toby – beone e mangione, dello stolto Sir Andrew – che inutilmente (per ragioni economiche) aspira alla mano di Olivia – della comaresca serva Mary, e, specie, del saccente e irreprensibile maggiordomo Malvolio, vittima della micidiale burla dei quattro, capaci di fargli credere – con una finta lettera – che la sua signora si è innamorata di lui, inducendolo così ad indossare – per lei – le sue (famosissime) calze gialle e giarrettiere incrociate che invece Olivia detesta …

Sarà, Letizia, la piccola e ironica fantesca di Orsino, quasi come un deus ex machina, a contribuire a risolvere l’intrigo … forse …

“La dodicesima notte” è la commedia dell’amore.

L’amore in tutte le sue sfaccettature: specie quello impossibile – magari ridicolo – per difetto di complementarità, ma anche per scarto generazionale o di censo, l’amore che non ti aspetti e che spesso ti sorprende.

Una commedia oltre la commedia, visto che, dopo questa, “altre ne verranno, perché la pioggia cade e il vento soffia, un giorno dopo l’altro”: una messa in scena particolare, dove la poesia è rimasta intatta, al pari del sorriso e del riso, tutti sempre attuali, ma nella propria, naturale evoluzione “dell’universale universo shakespeariano”.

Attori & Cast

Folletto … Amandine Vecchio

Orsino, duca d’Illiria … Gastone Sparapani

Letizia,  infanta al suo servizio … Carolina Trillò

Viola, naufraga … Maria Sofia Romeo

Sir Toby, nobile cugino di Olivia … Paolo Gentili

Mary, fantesca di Olivia … Elisabetta Di Vincenzo

Sir Andrew, spasimante di Olivia … Carlo Palozzi

Olivia, dama … Anna Genovese

Feste, buffone di corte … Donatella Fabiani

Malvolio, maggiordomo di Olivia … Fulvio Romeo

Sebastian, gemello di Viola … Maria Sofia Romeo

Myriam,  amica di Sebastian … Iolanda Saitta

Capitano delle guardie … Lorenzo Belloni

Clicca sul link per comprare lo spettacolo
Facebook-f Twitter Google-plus-g Youtube Tumblr
Privacy Policy
Trasparenza

Sede legale e operativa: Via Domenico Baffigo, 161 - 00121 Roma (RM)
Tutti i diritti riservati © copyright iDrama 2021